La carrozza 50 83 24-20 200-3 BI (Tipo 1936) è stata acquistata da SVF. Dislocata inizialmente, assieme alla 835 291, nel piazzale del centro commerciale “La Locomotiva” di Campo San Martino, la sua ristrutturazione si è conclusa ad aprile 2016, che ha comportato uno spoglio completo, la ricostruzione delle parti mancanti o danneggiate, la revisione degli organi del freno e di trazione e il riallestimento secondo i disegni d’origine, operazioni effettuate presso l’officina ferroviaria certificata FD Costruzioni di Cancello Arnone (CE). Da gennaio 2017 è custodita nella rimessa Locomotive di Primolano.
Le carrozze Tipo 1936 65.000-099, costruite in 100 unità, sono lunghe 16.720 mm, hanno un passo di 9.880 mm tra i due assi e una velocità massima di 90 km/h, inizialmente erano classificate BCI, poi nel 1956 vennero classificate ABI (per la soppressione della 3ª classe) e 52 nel 1974 furono declassate a sola 2ª classe, con marcatura 50 83 24 20 200-251 BI.
| Anno di costruzione | 1938-1940 | 
| Unità costruite | 100 | 
| Massa media a vuoto | 23 t | 
| Lunghezza totale | 16.720 mm | 
| Passo | 9.880 mm | 
| Vel. Max | 90 km/h | 
| Posti a sedere | 72 di 2ª classe (+3) | 
| Boccole | a olio | 
| Riscaldamento | a vapore Westinghouse | 

La carrozza BI durante lo scarico nel piazzale del Museo Ferroviario di Primolano, avvenuto il 25 gennaio 2017










