I NOSTRI PARTNER
         

tuv_italia

     

Sogliola L.914

L’automotore da manovra L.914 Badoni Tipo IV è in carico al parco SVF, proveniente dal parco FER. È terminato il restauro, ad opera dei volontari di SVF. Il motore, grazie alla campagna di crowfunding avviata nel 2017, è stato inviato alla revisione a fine ottobre ed è ritornato a Primolano nel maggio 2018. A Primolano si sono svolte le operazioni di sverniciatura, riverniciatura e sistemazione generale. Nella foto in alto lo stato a marzo 2019, alla conclusione del restauro.

La Sogliola allo stato in cui è arrivata a Primolano

La sua storia…

L’automotore L.914 rappresenta un pezzo di storia ferroviaria: progettato e costruito per la manovra negli scali, raccordi e depositi, venne realizzato dalla storica ditta “Antonio Badoni” di Lecco nel difficile periodo della Seconda Guerra Mondiale: infatti siamo nel 1942 e la scarsità di materie prime e apparecchiature si fa sentire sempre di più anche per il costruttore che doterà una serie di questi rotabili con motori Alfa Romeo a benzina, gli unici disponibili in quel momento e adattabili al veicolo. L’automotore viene classificato come tipo IV R e marcato 0315, sprovvisto di impianto pneumatico e dotato di cambio a tre marce: così fu consegnato al cliente “Bombrini Parodi Delfino” di Colleferro (Roma) il 21 dicembre. In seguito ricevette un motore Diesel, con un nuovo cambio a 4 marce e l’applicazione dell’impianto pneumatico, che a sua volta venne sostituito, nel 1948, con un Diesel FIAT 364 A 58 che monta tutt’ora. Dopo essere stato utilizzato a Colleferro la “Sogliola” (il soprannome dato a questo tipo di rotabili per la forma piatta) nel 1951 venne venduto alla SAF (“Santerno Anonima Ferroviaria”) di Imola, che dopo aver deciso di non riattivare le linee da Imola per Massalombarda e Fontanelice, aveva riattivato solo il tratto tra la stazione FS e la stazione SAF, comprendente un raccordo con uno zuccherificio, dove faceva servizio la nostra Sogliola. In seguito passerà in mano all’ “Azienda Trasporti Consorziali Bologna” la quale lo utilizzerà lungo i raccordi che si diramavano dalla ferrovia concessa Casalecchio di Reno–Vignola, in particolare sui raccordi SIPE (“Società Italiana Prodotti Esplodenti”), questo fino alla seconda metà degli anni ’90 del secolo scorso. All’inizio degli anni ’80 verrà rimarcato L 914 cambiando livrea e vestendo quella attuale, ovvero dalla gialla precedente all’attuale gialla e rossa.

Accantonato con altri rotabili nello scalo di Bologna Roveri, viene richiesto nel 2013 dall’associazione SVF, insieme ad altri rotabili già appartenuti all’impresa ferroviaria Società Veneta, alla società FER (“Ferrovie Emilia- Romagna”), subentrata nel 2001 nella gestione del parco ferroviario acquisito quell’anno dalla Regione Emilia-Romagna, con la cessione delle sette ex-ferrovie concesse presenti in regione da parte della Stato. Dopo l’ottenimento del comodato d’uso, il 7 febbraio 2017 l’L 914 giunge via strada al costituendo museo ferroviario di Primolano.

I lavori di restauro iniziano il successivo mese di marzo a cura dei volontari dell’Associazione e si concludono a fine anno, spogliandolo completamente di ogni sua parte e portandolo al solo telaio.

Il motore e il cambio vengono inviati per la revisione a due ditte venete (Peruzzo SNC e Officina 2000), specializzate in questo tipo di lavorazioni, mentre tutte le restanti componenti sono revisionate e, se necessario, ricostruite dall’opera dei volontari. Tra gennaio e aprile 2018 vengono riverniciate e rimontate le parti che erano propedeutiche al riposizionamento del motore e del cambio, appena revisionati, avvenuto il 30 aprile. Durante la buona stagione si è provveduto alla riverniciatura di tutte le parti della cabina per poi passare al montaggio e al completamento dell’impianto elettrico e di quello pneumatico per concludersi, esattamente dopo 24 mesi dall’inizio dei lavori, con gli ultimi ritocchi della riverniciatura e l’applicazione delle marcature “L 914”, riportando la “Sogliola” al look degli anni ’80.

I lavori vengono svolti principalmente da una squadra, denominata “Badoni”, composta da cinque soci operativi, coadiuvati dagli altri volontari che si rendono disponibili a periodi alterni.

Il totale complessivo delle ore impegnate dai volontari di SVF è stato di poco meno di 1.800 ore, di cui 1.600 ore in Rimessa a Primolano mentre le altre si sono svolte in altre sedi per la rettifica di varie parti meccaniche, pianificazione dei lavori e raccolta di documentazione.

L’operazione di revisione funzionale e restauro dell’automotore è stata possibile grazie al finanziamento diffuso (crowdfunding), all’autofinaziamento dei soci e alla raccolta di contributi durante le sei giornate Porte Aperte alla Rimessa Locomotive di Primolano che l’Associazione ha organizzato nel 2018. Inoltre molte piccole spese (la cui sommatoria ha raggiunto comunque una certa consistenza) sono state pagate dai soci operativi in corso d’opera per non interrompere l’avanzamento dei lavori.

SVF ringrazia tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla riuscita di questo progetto, un altro tassello nella realizzazione del museo ferroviario dinamico di Primolano e del treno storico della Valsugana/Valbrenta.

Il restauro

Instant Boost AI