|
[singlepic id=774 w=320 h=240 float=center]
Nella mattinata del 17 novembre scorso i soci operativi di SVF hanno preparato i carri Fb e FFi di proprietà dell’associazione per lo spostamento presso un raccordo privato. I due carri, entrati a far parte dei mezzi SVF nel luglio 2012 ed entrambi a foderinatura in legno, sono attualmente ricoverati all’interno dell’Interporto di Padova, dove la squadra di soci ha provveduto a pulire gli interni e a chiudere le porte d’accesso.
[nggallery id=49]
[singlepic id=774 w=320 h=240 float=center]
SVF operative fellows readied the Fb and the FFi boxcars owned by our association for the move to a private siding.
The two boxcar belong to SVF since July 2012, both have a wooden body and are currently on a siding within Padua Interporto, where the fellows team arranged to clean the interior and lock the doors.
[nggallery id=49]
Giornata di festa il 9 settembre a Primolano. Nell’ambito della manifestazione “La scala dei Sapori” (www.tagliatadellascala.it) è avvenuto il Porte Aperte alla Rimessa Locomotive; curiosi e appassionati hanno potuto visitare gli impianti in comodato d’uso a SVF, vedere la 880 001 e provare la draisina a pedali del 1945 – ricevuta recentemente da RFI – su un tratto di binario antistante la rimessa. Numerosi anche gli appassionati arrivati da fuori regione, provenienti da città come Reggio Emilia, Bologna e Bolzano.
Festivity day on September 9th in Primolano.
During the "La scala dei Sapori" show, SVF held an Open Day in the Locomotive Shed; pry and eager visitors were able to visit the plants in loan for use to SVF, see the 880 001 locomotive and have a short ride on the rail cycle SVF just received from RFI, running on the short stretch of rails front of the shed. Several railway enthusiasts came from outside Veneto, arriving from Reggio Emilia, Bologna and Bolzano.
Continue reading Porte Aperte alla RL di Primolano 2012
Le foto del Porte Aperte del 9 settembre 2012. Leggi la news
[nggallery id=48]
Pictures taken during September 9th 2012 Open Day. Leggi la news
[nggallery id=48]
Dal 30 novembre al 30 dicembre avrà luogo una mostra per i 140 anni dalla fondazione della Società Veneta di Imprese e Costruzioni Pubbliche organizzata dalla associazione Società Veneta Ferrovie in collaborazione con il Comune di Padova, il Gruppo Fermodellistico Mestrino, l’Associazione ViviAmo Villa Breda. La mostra si terrà nel Centro Culturale San Gaetano di Padova in via Altinate (ex-Tribunale). Orario dalle 10 alle 19; ingresso libero. L’inaugurazione avrà luogo giovedì 29 novembre alle 17,30; ingresso libero. La mostra rimane chiusa il lunedì e i giorni 25 e 26 dicembre. Per info: info@societavenetaferrovie.it
La mostra è stata rinviata al 2013.
From November 30th to December 30th an exhibit will be held for the 140 years since the founding of
"Società Veneta di Imprese e Costruzioni Pubbliche" organized by Società Veneta Ferrovie association together with Padua Municipality, the "Gruppo Fermodellistico Mestrino" railway modeller group and the "Associazione ViviAmo Villa Breda" association. The exhibit will be hosted by "Centro Culturale San Gaetano" in Altinate street, Padua (former court). Opening: from 10:00AM to 07:00PM; free admittance. The inauguration will be on Thursday November 29th at 5:30PM;, free admittance. The exhibit is closed on monday and on December 25th and 26th. For more info info: info@societavenetaferrovie.it
The exhibit has been postponed to 2013.
Articoli apparsi su Trentino del 09/09/2012.
 
Per leggere gli articoli CLICCA QUI e QUI
Il 9 settembre, in occasione della manifestazione “La Scala dei Sapori”, la Rimessa Locomotive di Primolano sarà aperta al pubblico, che potrà visitare la sede operativa di SVF, con l’esposizione della 880 001 in Rimessa. Una simpatica sorpresa attenderà tutti i visitatori, un nuovo mezzo è infatti in arrivo al Museo Ferroviario della Valsugana e Valbrenta. Si tratta di una draisina a pedali funzionante, del 1945, che SVF ha ricevuto in comodato d’uso da RFI; sarà possibile provarla su un breve tratto di binario all’esterno della Rimessa.
Apertura dalle 9.30 alle 17.00, ingresso libero.
[singlepic id=752 w=500 h=375 float=center]
On September 9th, during the “La Scala dei Sapori” happening, the Primolano Locomotive Shed will be open to the public wishing to visit SVF operational site and will be able to visit the 880 001 in the Shed. Visitors will be greeted by a new surprise, a new vehicle arrived in the Railway Museum of Valsugana and Valbrenta. It is working a rail-cycle draisine, built in 1945 and granted in loan for use from RFI to SVF. It will be available for rides on a short stretch of rails outside the shed.
Opening time from 9:30 AM to 5:00 PM, free admittance.
[singlepic id=752 w=500 h=375 float=center]
[singlepic id=632 w=320 h=240 float=center]
Nel mese di luglio l’associazione Società Veneta Ferrovie ha portato a termine la pratica di acquisto di due carri merci storici di Trenitalia Cargo: si tratta di un carro FFI e di un carro a sagoma inglese, entrambi con cassa in legno. I carri, attualmente ricoverati a Padova Interporto, verranno portati al costituendo Museo Ferroviario di Primolano appena verrà ripristinato il piano del ferro. SVF ringrazia Trenitalia Cargo per l’attenzione prestata nella salvaguardia di questi due particolari carri.
[nggallery id=34]
[singlepic id=632 w=320 h=240 float=center]
SVF completed in July the trade of two heritage freight cars purchased from Trenitalia Cargo: the cars are two wooden boxcars, a FFI type and an English loading gauge and are currently parked in Padova Interporto station and due to be moved to the future Primolano Railway Museum as soon as the track will be restored. SVF wishes to thank Trenitalia Cargo for the care used in preserving these peculiar boxcars.
[nggallery id=34]
Articolo apparso su Il Gazzettino ed. Vicenz犀利士
a del 21/07/2012.
[singlepic id=631 w=320 h=240 float=center]
Per leggere l’articolo CLICCA QUI
犀利士
–:–>
Articolo apparso su Il Giornale di Vicenza del 16/07/2012.
[singlepic id=630 w=320 h=240 float=center]
Per leggere l’articolo CLICCA QUI
Articolo apparso su Il Giornale di Vicenza del 17/06/2012.
[singlepic id=629 w=320 h=240 float=center]
Per leggere l’articolo CLICCA QUI
|
|