I NOSTRI PARTNER
         

tuv_italia

     

27/02/2013 – Al Comune di Cismon la stazione e la Rimessa Locomotive di Primolano. Sarà sede di treno

Comunicato apparso su Regione Veneto del 27/02/2013.

 

Per leggere l’articolo CLICCA QUI

27/02/2013 – Alcuni spazi della stazione di Primolano in comodato d’uso al Comune di Cismon

Articolo apparso su FerPress del 27/02/2013.

Per leggere l’articolo CLICCA QUI

 

27/02/2013 – A Cismon la stazione di Primolano: sarà la sede di treno storico viaggiante

Articolo apparso su BassanoPiù del 27/02/2013.

Per leggere l’articolo CLICCA QUI

 

Al Comune di Cismon del Grappa la RL e la stazione di Primolano

[singlepic id=784 w=320 h=240 float=center]

Passa in comodato gratuito al Comune di Cismon del Grappa parte degli spazi e delle strutture ferroviarie della stazione di Primolano. E’ quanto prevede il contratto sottoscritto oggi a Mestre tra l’assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso, il sindaco di Cismon Luca Ferazzoli e il responsabile della Zona Nord Est di Ferservizi Mauro Nicoletti, in rappresentanza di Rete Ferroviaria Italiana. L’accordo riguarda parte del Fabbricato Viaggiatori, le aree ad esso in adiacenza, l’ex Rimessa Locomotive, porzione del piazzale interno e il piazzale esterno della stazione stessa. Si tratta dei locali evidenziati in rosa e in verde e delle aree in celeste e magenta nella planimetria allegata.
Questa sorta di passaggio di consegne – ha ricordato Chisso – è stato reso possibile dall’intesa del 2010 tra Regione e RFI, finalizzata all’utilizzazione da parte degli enti locali di spazi di proprietà delle ferrovie non più necessari alle attuali esigenze di servizio. In questo modo evitiamo l’abbandono e il conseguente degrado di strutture che, quando non presidiate, diventano quasi sempre oggetto di vandalismi e altro e rendiamo un servizio ai cittadini, alle comunità o alle associazioni locali. Con RFI avevamo definito modalità di riutilizzo che potessero essere positive per tutti e sostanzialmente a costo zero: il contratto con il Comune di Cismon del Grappa realizza questa prospettiva a livello locale.
Il Comune si farà carico della conservazione dello stato funzionale dei beni dati in uso e della pulizia periodica dei locali e delle aree ferroviarie aperte al pubblico, impegnandosi inoltre ad aprire i locali destinati ai passeggeri prima dell’arrivo del primo treno e a chiuderli dopo la partenza dell’ultimo convoglio. L’amministrazione comunale curerà pure la manutenzione delle aree verdi e la raccolta dei rifiuti con il loro smaltimento. RFI si impegna ad autorizzare eventuali interventi di valorizzazione degli immobili, con la possibilità di destinarli anche ad usi economici purchè compatibili con l’esercizio ferroviario. Il Comune ha inoltre la facoltà di subcomodare parte dei beni ricevuti. E’ già previsto che parte delle aree date vengano affidate all’associazione di promozione sociale Società Veneta Ferrovie, con la quale c’è un protocollo d’intesa per l’utilizzo come museo vivo e ricovero di materiale rotabile storico di proprietà o in concessione all’associazione stessa (una locomotiva a vapore del 1916, carrozze passeggeri e carri merci), nell’ambito della Ferrovia Turistica della Valbrenta e della Valsugana. Parte di questo materiale verrà restaurato e messo nuovamente in condizione di circolare in modo da creare un treno storico veneto, per il quale è già in atto un’intesa tra Regione del Veneto, Sistemi Territoriali e Società Veneta Ferrovie. Fonte Regione Veneto

[singlepic id=782 w=240 h=180 float=left] [singlepic id=783 w=240 h=180 float=right]

[singlepic id=784 w=320 h=240 float=center]

The Municipality of Cismon got in loan for use (free of charge) part of the station building and of the railway infrastructure. So states the contract signed today, February 27th 2013, by the the Regione del Veneto commissioner for the mobility poilicies, Mr. Renato Chisso, Cismon major, Mr Luca Ferrazzoli, and Ferservizi Northeast manager, Mr Mauro Nicoletti, representing Rete Ferroviaria Italiana. The agreement deals with part of the Station Building, the surrounding areas: the former locomotive shed, part of the internal yard abd yard outside the railway station itself, the parts in purple and blue in the picture below. "This sort of handover" said Mr. Chisso "was enabled by the 2010 agreement between Veneto Region and RFI to enable local governments to use areas belonging to the railway company that are no more required for the service. This prevent the dereliction and decay that affect these structures unless manned, due vandalism acts, and offers a service to citizen, communities or local associations. We and RFI agreed on usages that could benefit everyone with little-more-than-zero expenses: the contract with Cismon Municipality is a local implementation of this plan."
The Municipality will upkeep the goods on loan cleaning periodically the areas open to the public and undertakes to open the rooms for the passenger before the first train arrival and close them the last train leaves. The Municipality will maintain the green areas and collect and dispose the garbage. RFI undertakes to authorize building improvement works and the use of these building for railway-compatible activities, business one included. Furthermore, the Municipality can sub-loan part of the loaned goods. It is already foreseen that part of the areas will be loaned to social promotion association "Società Veneta Ferrovie". A memorandum of understanding exists for the use of these ares to create a live museum and shelter the rolling stock owned by or in loan to the association itself (a 1916 steam locomotive, passenger and freight cars) within the Valbrenta & Valsugana Touristic Railway. Part of this rolling stock will be restored and overhauled to create a Veneto region heritage train for which an agreement already exists between Regione del Veneto, Sistemi Territoriali e Società Veneta Ferrovie. Source: Regione Veneto, translated by SVF volunteers

Notice: this is NOT an official translation by Regione del Veneto
[singlepic id=782 w=240 h=180 float=left] [singlepic id=783 w=240 h=180 float=right]

09/01/2013 – Valbrenta. Cismon ha i soldi per il progetto treno turistico

Articolo apparso su Il Gazzettino del 09/01/2013.

 

Per leggere l’articolo CLICCA QUI

 

Carri Fb e FFi preparati per lo spostamento

[singlepic id=774 w=320 h=240 float=center]

Nella mattinata del 17 novembre scorso i soci operativi di SVF hanno preparato i carri Fb e FFi di proprietà dell’associazione per lo spostamento presso un raccordo privato. I due carri, entrati a far parte dei mezzi SVF nel luglio 2012 ed entrambi a foderinatura in legno, sono attualmente ricoverati all’interno dell’Interporto di Padova, dove la squadra di soci ha provveduto a pulire gli interni e a chiudere le porte d’accesso.

[nggallery id=49]

[singlepic id=774 w=320 h=240 float=center]

SVF operative fellows readied the Fb and the FFi boxcars owned by our association for the move to a private siding.
The two boxcar belong to SVF since July 2012, both have a wooden body and are currently on a siding within Padua Interporto, where the fellows team arranged to clean the interior and lock the doors.

[nggallery id=49]

Porte Aperte alla RL di Primolano 2012

Giornata di festa il 9 settembre a Primolano. Nell’ambito della manifestazione “La scala dei Sapori” (www.tagliatadellascala.it) è avvenuto il Porte Aperte alla Rimessa Locomotive; curiosi e appassionati hanno potuto visitare gli impianti in comodato d’uso a SVF, vedere la 880 001 e provare la draisina a pedali del 1945 – ricevuta recentemente da RFI – su un tratto di binario antistante la rimessa. Numerosi anche gli appassionati arrivati da fuori regione, provenienti da città come Reggio Emilia, Bologna e Bolzano.

Festivity day on September 9th in Primolano.
During the "La scala dei Sapori" show, SVF held an Open Day in the Locomotive Shed; pry and eager visitors were able to visit the plants in loan for use to SVF, see the 880 001 locomotive and have a short ride on the rail cycle SVF just received from RFI, running on the short stretch of rails front of the shed. Several railway enthusiasts came from outside Veneto, arriving from Reggio Emilia, Bologna and Bolzano.

Continue reading Porte Aperte alla RL di Primolano 2012

Porte Aperte R.L. di Primolano 2012

Le foto del Porte Aperte del 9 settembre 2012. Leggi la news

[nggallery id=48]

Pictures taken during September 9th 2012 Open Day. Leggi la news

[nggallery id=48]

Mostra per i 140 anni della Veneta

Dal 30 novembre al 30 dicembre avrà luogo una mostra per i 140 anni dalla fondazione della Società Veneta di Imprese e Costruzioni Pubbliche organizzata dalla associazione Società Veneta Ferrovie in collaborazione con il Comune di Padova, il Gruppo Fermodellistico Mestrino, l’Associazione ViviAmo Villa Breda. La mostra si terrà nel Centro Culturale San Gaetano di Padova in via Altinate (ex-Tribunale). Orario dalle 10 alle 19; ingresso libero. L’inaugurazione avrà luogo giovedì 29 novembre alle 17,30; ingresso libero. La mostra rimane chiusa il lunedì e i giorni 25 e 26 dicembre. Per info: info@societavenetaferrovie.it

La mostra è stata rinviata al 2013.


From November 30th to December 30th an exhibit will be held for the 140 years since the founding of
"Società Veneta di Imprese e Costruzioni Pubbliche" organized by Società Veneta Ferrovie association together with Padua Municipality, the "Gruppo Fermodellistico Mestrino" railway modeller group and the "Associazione ViviAmo Villa Breda" association. The exhibit will be hosted by "Centro Culturale San Gaetano" in Altinate street, Padua (former court). Opening: from 10:00AM to 07:00PM; free admittance. The inauguration will be on Thursday November 29th at 5:30PM;, free admittance. The exhibit is closed on monday and on December 25th and 26th. For more info info: info@societavenetaferrovie.it

The exhibit has been postponed to 2013.

09/09/2012 – Locomotori di una volta a Primolano

Articoli apparsi su Trentino del 09/09/2012.

 

 

Per leggere gli articoli CLICCA QUI e QUI