|
[singlepic id=583 w=320 h=240 float=center]
Il 27 dicembre i soci dell’Associazione, assieme alla ditta Autotrasporti Zilio di Padova, hanno provveduto al trasporto da Verona alla R.L. di Primolano di alcune infrastrutture ferroviarie.
Sotto ad un tiepido sole d’inverno, nell’area dell’ex-Mostra Ferroviaria di Verona Porta Vescovo, sono stati caricati un deviatoio doppio (di costruzione austriaca ante Grande Guerra e proveniente originariamente dalla stazione di San Candido/Innichen), un segnale ad ala semaforica di avviso FS, di un paraurti per tronchino e di altro materiale minore.
Prossimamente avverrà anche il trasferimento di un secondo deviatoio, semplice, sempre di costruzione austriaca.
I due deviatoi sono stati preventivamente smontati a titolo gratuito dalla ditta Mazzi di Verona, mentre i soci SVF hanno condizionato le rotaie e le traversine per il trasporto.
Nel pomeriggio il camion ha raggiunto Primolano e, nel profondo buio della vallata e sopra un leggero strato di nevischio è stato scaricato tutto il materiale all’interno dell’area della Rimessa Locomotive.
[nggallery id=32]
[singlepic id=583 w=320 h=240 float=center]
On December 27th SVF fellows and Padua “Autotrasporti Zilio” trucking company move some rail infrastructure items from Verona to the Primolano locomotive shed.
The items moved are from Verona Porta Vescovo were: a double switch, built in Austria before WW I and formerly installed in San Candido/Innichen station, a semaphore (FS type distant signal), a buffer stop and other lesser items.
A second single switch, again built in Austria, will reach Primolano with the next move.
Both switches were dismantled free of charge from Verona "Mazzi" firm while SVF fellows readied rails and sleepers for the transportation.
The truck reached Primolano locomotive shed yard in the afternoon and was unloaded in the pitch black night of the valley with the ground covered with sleet.
[nggallery id=32]
La rimessa locomotive di Primolano, che SVF ha ottenuto in comodato d’uso nel 2009, dopo 25 anni di inattività.
In 2009 SVF got in loan of use the shed that lay unused for 25 years.
Continue reading R.L. di Primolano
[singlepic id=545 w=320 h=240 float=center]
Il 20 novembre la 835 291 di Campo San Martino ha ricevuto ulteriori ritocchi di nero e il bianco sui cerchioni. Ormai il lavoro è quasi finito, manca solo il rosso sulle bielle, il giallo nella cabina e i numeri sul pancone.
[nggallery id=31]
Per vedere tutte le foto clicca qui
[singlepic id=545 w=320 h=240 float=center]
On November 20th engine 835 291 in Campo San Martino further finishing touch to the black livery and the white strip on the wheel rims (the so called "socks© in Italian railway jargon). What is left to do is the red in the rods and, coat of yellow in the cab interior and the numbering on the front of the frame.
[nggallery id=31]
Click here to see all the pictures.
SVF al mercatino di Natale “Villaggio delle Meraviglie” di Pergine che si tiene nei fine settimana dall’8 novembre all’8 gennaio 2012. L’associazione è presente con un proprio stand espositivo alla seconda edizione dei Mercatini di Natale nella cittadina trentina: viene presentato il progetto di recupero della Rimessa Locomotive di Primolano e del treno storico veneto.
Nei giorni 3 e 4 i soci di SVF saranno presenti per presentare il progetto ai visitatori della manifestazione.
[nggallery id=30]
SVF takes part to the Christmas Market “Villaggio delle Meraviglie” in Pergine, held in the week ends from Novemer 8th to January 8th 2012. The association is present with its own stand to the second edition of the Chrismas market in the Trentino town introducing the project of the recover/reuse of the Locomotive Shed and the heritage train of Veneto.
On December 3rd and 4th SVF fellows will be present to introduce the project to the happening attendance.
[nggallery id=30]
dal 27 ottobre al 5 novembre 2011: Memorie di Passaggi mostra per gli 80 anni della Mestre–Piove di Sacco–Adria al Municipio di Camponogara. Inaugurazione mercoledì 26 ottobre alle 20,30. Orari: 28/29/31 ottobre e 2/4/5 novembre orario 9-13; 27 ottobre e 3 novembre orario 9-13 e 14,30-18; ingresso gratuito. Nei mesi a seguire la mostra verrà aperta in altre località della linea Adria–Mestre.
dal 4 al 17 dicembre 2011: Memorie di Passaggi mostra per gli 80 anni della Mestre–Piove di Sacco–Adria all’Ecomuseo “Le Terre del Brenta” di Mira. Inaugurazione sabato 3 dicembre alle 17,30. Orari: martedì e giovedì 10-12, mercoledì e venerdì 15-17, sabato e domenica 10-12 – 15-17; ingresso gratuito. Nei mesi a seguire la mostra verrà aperta in altre località della linea Adria–Mestre.
La mostra è stata organizzata da Sistemi Territoriali con la consulenza di Elena Noale e Andrea Coccioni e la collaborazione di Amici ferrovia Italia Milano, Gruppo Fermodellistico Mestrino di Mestre, Clamferr Rovigo, Associazione Società Veneta Ferrovie, Duegi Editrice di Ponte San Nicolò, Ecomuseo Terre del Brenta di Mira e Redazione di Rive.
from October 27th to November 5th: Exhibition “Memorie di Passaggi” celebrating the 80 years of the Mestre-Piove di Sacco-Adria line in the Camponogara town hall. Inauguration Wednesday October 26th at 8:30PM. Openings: on October 28th/29th/31st and November 2nd/4th/5 from 9 AM-1 PM; October 27th e November 3rd from 9 AM-1 PM and 2:30 PM-6 PM; Free admittance. In the following months the exhibition will be held in other places along the Adria-Mestre railway line.
From December 4th to Dicember 17th 2011: “Memorie di Passaggi” exibition celebrating the 80 years of the Mestre-Piove di Sacco-Adria at the Eco-museum “Le Terre del Brenta” in Mira. Inauguration Saturday Dicember 3 5:30PM. Opening hours: Tuesday and Thursday 10AM-12AM, Wednesday and Friday 3PM-5PM, Saturday and Sunday 10AM-12AM and 3PM-5PM; free admittance. In the following months the exhibition will be held in other places along the Adria-Mestre railway line.
The exhibition was organized by Sistemi Territoriali advised by Elena Noale and Andrea Coccioni and with the collaboration of “Amici ferrovia Italia” from Milano, “Gruppo Fermodellistico Mestrino” from Mestre, “Clamferr” from Rovigo, “Associazione Società Veneta Ferrovie”, “Duegi Editrice” from Ponte San Nicolò, “Ecomuseo Terre del Brenta” in Mira and the editorial staff of of Rive.
Organizzata da Sistemi Territoriali con la consulenza di Elena Noale e Andrea Coccioni e la collaborazione di Amici ferrovia Italia Milano, Gruppo Fermodellistico Mestrino di Mestre, Clamferr Rovigo, Associazione Società Veneta Ferrovie, Duegi Editrice di Ponte San Nicolò, Ecomuseo Terre del Brenta di Mira, Redazione di Rive.
Impaginazione e studio grafico dei pannelli a cura di Soluzioni M’Idea di Marco Beggio
I PANNELLI
LA MOSTRA A CAMPONOGARA
Organized by Sistemi Territoriali advised by Elena Noale e Andrea Coccioni, with the collaboration of “Amici ferrovia Italia” from Milano, “Gruppo Fermodellistico Mestrino” from Mestre, “Clamferr” from Rovigo, “Associazione Società Veneta Ferrovie”, “Duegi Editrice” from Ponte San Nicolò, “Ecomuseo Terre del Brenta” from Mira and the editorial staff of “Rive”.
Panel layout and graphic concept by Marco Beggio’s Soluzioni M’Idea
[singlepic id=512 w=320 h=240 float=center]
Nella giornata del 23 ottobre i soci SVF hanno continuato e quasi concluso gli ultimi ritocchi per far torn壯陽藥
are la 835 291 di Campo San Martino all’originaria colorazione.
[nggallery id=27]
Per vedere tutte le foto clicca qui
[singlepic id=512 w=320 h=240 float=center]
On October 23rd SVF fellows continued and almost completed the repainting job meant to bring 835 291 in Campo San Martino back to its original livery.
[nggallery id=27]
Clicca here to see all the pictures
[singlepic id=506 w=320 h=240 float=center]
Il nero ha incominciato a coprire l’arancio dell’antiruggine sulla 835 291. A breve quindi i lavori di ricoloritura della locomotiva di Campo San Martino saranno ultimati. Nella foto lo stato dei lavori al 9 ottobre.
Per vedere tutte le foto clicca qui
[singlepic id=506 w=320 h=240 float=center]
Black paint started covering the orange of the rustproof paint on engine 835 291. The repainting job will be over soon. The pitures show the state of the work on October 9th.
犀利士
tle=”Restauro della 835 291″ href=”https://www.societavenetaferrovie.it/wp/?p=632″>Clicca here to see all the pictures.
[singlepic id=496 w=320 h=240 float=center]
Continuano, a cura dei soci dell’associazione Società Veneta Ferrovie, i lavori di riverniciatura della locomotiva 835 291 del Centro Commerciale “La Locomotiva”. È stata verniciata anche la cabina e bloccato il cassone del carbone in attesa del fissaggio definitivo.
[nggallery id=26]
Per vedere tutte le foto clicca qui
[singlepic id=496 w=320 h=240 float=center]
Continues the repainting work of engine 835 291 performed by “Società Veneta Ferrovie” members in the parking yard of the “La Locomotiva” mall. The cab got its paint coat and the bunker walls were blocked, waiting the definitive fixing.
[nggallery id=26]
Click here to see all the pictures.
Articolo apparso su TGPadova il 03/09/2011.
[singlepic id=489 w=320 h=240 float=center]
Per leggere l’articolo CLICCA QUI
|
|