I NOSTRI PARTNER
         

tuv_italia

     

Campagna iscrizioni 2024

E tu, cosa aspetti a entrare nella piccola, grande famiglia di SVF?

Già in molti hanno aderito. Grazie alla loro iscrizione siamo riusciti, anche nel 2023, a portare avanti gli obiettivi dell’associazione. 

Per il 2024 dobbiamo fare ancora molto insieme, ecco perché ti invitiamo ad essere parte della nostra storia. Come? Associandoti per il 2024. La quota è la medesima degli anni precedenti, 10 Euro per i soci sino a 17 anni e 50 Euro per i soci maggiorenni.

Ovviamente tutte le donazioni sono sempre benvenute, e possono essere detratte. Devono però essere fatte con un bonifico a parte indicando nella causale “Donazione”, seguito dal codice fiscale.

Puoi effettuare l’iscrizione e il versamento direttamente dal nostro sito internet, all’indirizzo:

Iscrizioni

Inoltre… sapevi che è possibile destinare la tua quota 5×1000 dalla dichiarazione dei redditi ad SVF?

Con il tuo piccolo aiuto possiamo preservare la storia ferroviaria!

È sufficiente inserire la tipologia di ente beneficiario, nel nostro caso Aps, e il codice fiscale dell’Associazione: 92186440282.

Altri modi per aiutare la tua Associazione

SVF a Le Brentelle con il plastico sociale

Dal 22 al 28 novembre veniteci a trovare al centro commerciale Le Brentelle, esporremo il plastico del nostro gruppo fermodellistico! Assieme a noi ci saranno gli amici del GMPat con i loro lavori di modellismo statico. Vi aspettiamo!

Il centro Le Brentelle è in via della Provvidenza 1 a Sarmeola di Rubano (PD).

Museo Ferroviario di Primolano: la Regione Veneto dichiara le raccolte e collezioni del museo beni di interesse locale

Il Comune di Valbrenta e l’associazione di promozione sociale Società Veneta Ferrovie (SVF) comunicano che la Direzione Beni Attività Culturali e Sport della Regione Veneto ha dichiarato di interesse locale le raccolte e collezioni conservate nel Museo Ferroviario di Primolano (in base all’art. 9 della L.R. 50/1984 e con decreto n. 290 del 23 settembre 2021). Oltre ai rotabili ferroviari, in parte di proprietà dell’associazione e in parte in comodato d’uso da parte della Regione Veneto (attraverso la controllata Sistemi Territoriali) e della Regione Emilia-Romagna (attraverso la controllata FER), che sono in mostra nell’area della Rimessa Locomotive nelle giornate dedicate alle “Porte Aperte” e su appuntamento per gruppi, vi è tutta una parte di oggetti, arredamenti, documenti cartacei, manuali e libri per i quali dovrà essere elaborato e realizzato un progetto espositivo con obiettivo di sviluppare la mostra e ampliare l’offerta per i visitatori.
Grazie a questo riconoscimento, ottenuto dalla sinergia tra il Comune di Valbrenta e SVF, può partire il progetto per il recupero dei locali al piano terra della stazione di Primolano che verranno, in maggior parte, utilizzati per l’allestimento dello spazio espositivo di queste collezioni; gli altri locali, invece, verranno destinati per le attività di promozione turistica, con particolare attenzione alla pista ciclabile del Brenta, che passa proprio davanti alla stazione.

Porte Aperte 2021 nel laboratorio di fermodellismo di SVF

Lunedì 25 ottobre 2021 l’associazione Società Veneta Ferrovia organizza il primo Porte Aperte del laboratorio di fermodellismo all’ex Patronato ZIP a Padova in viale dell’Industria 58F (vicino all’Ufficio Postale) dalle ore 18.30 alle ore 22.30 per far conoscere questa realtà alla cittadinanza e agli appassionati di ferrovie.
Dal 2019, esclusi ovviamente i periodi di chiusura per il COVID19, i soci che aderiscono alla sezione fermodellistica si riuniscono i lunedì sera per le attività di realizzazione di una serie di pannelli modulari al fine di rappresentare una stazione ferroviaria con binari di corsa e quattro binari di sorpasso/precedenza, per uno sviluppo lineare di oltre 7 metri; in progetto ci sono due circuiti di ritorno al fine di raccordare il tutto in un unico tracciato dello sviluppo di oltre 20 metri. Il funzionamento è stato predisposto, alternativamente, sia con il sistema digitale che con quello analogico.
I soci presenti spiegheranno ai visitatori i rudimenti del fermodellismo, le attività che vengono svolte, i progetti in cantiere e le idee in via di sviluppo per nuove attività, sia per la realizzazione di moduli sia per la divulgazione di questo settore del modellismo.
Per effettuare la visita occorre prenotarsi telefonando a Marco Messina (348 1302830) o Corrado Pastò (347 2120898) che comunicheranno anche le informazioni sulle norme di accesso (disposizioni COVID19 e Certificazione Verde-green pass).

Porte Aperte a Primolano il 10 ottobre

EVENTO CONFERMATO

Il prossimo 10 ottobre la Rimessa Locomotive di Primolano sarà nuovamente aperta al pubblico, per la seconda data dei Porte Aperte del 2021.

L’orario di accesso sarà dalle 10.00 alle 17.00, ricordiamo che è richiesta l’esibizione del Green Pass e raccomandiamo di presentarsi muniti di mascherina per le aree al chiuso e per eventuali momenti di assembramento. I volontari all’ingresso provvederanno al controllo temperatura dei visitatori. 

Consigliamo di verificare il giorno prima, su questo sito, la conferma dell’evento e/o eventuali nuove disposizioni di legge secondo quanto previsto dai protocolli anticovid.

 

Per tutti i dettagli sull’accesso alla Rimessa Locomotiva, clicca qui

Report del Porte Aperte del 12 settembre

Ecco finalmente un piccolo report fotografico dell’intensa giornata di Porte Aperte che si è tenuta lo scorso 12 settembre alla Rimessa Locomotive di Primolano.
Complice anche la bella giornata, i visitatori sono stati numerosi sin dalle prime ore. Istruito a dovere sui comportamenti anti-Covid da tenere all’interno dell’area museale, il pubblico ha potuto ammirare i rotabili esposti, salire sulle carrozze ed assistere alle manovre dimostrative dell’880, della Sogliola e del Cubo Badoni e della piccola Draisina Fiat 500/850.
Il prossimo appuntamento in Rimessa è per il domenica 10 ottobre (in caso di maltempo l’evento slitta di una settimana), dalle 10:00 alle 17:00.
I volontari di SVF Vi aspettano!

Porte Aperte alla Cabina A di Padova il 26 settembre

EVENTO CONFERMATO

Dopo l’apertura della Rimessa Locomotive di Primolano lo scorso 12 settembre, è ora il turno della Cabina A di Padova, che aprirà al pubblico domenica 26 settembre dalle 10.00 alle 18.00.

Viste le attuali normative anti-Covid19 e gli spazi ristretti, è richiesta la prenotazione obbligatoria, telefonando (giorni feriali dopo le 18.00 e domenica 26 per gli eventuali posti rimasti disponibili) ai numeri 347-2120898 o 348-1302830. Il turno di visita sarà della durata massima di un’ora (inizio ore 10:00 primo turno, secondo turno ore 11:00, ecc fino all’ultimo turno previsto alle 17:00 che si concluderà alle 18:00).

  • Obbligo di Green Pass (esclusi minori 12 anni) e di mascherina per accedere all’area 
  • Massimo 4 visitatori contemporaneamente presenti in cabina e 4 in terrazza
  • Accesso da via Frà Paolo Sarpi

Per ulteriori informazioni sugli eventi clicca qui.

Per ulteriori informazioni sulla Cabina A, foto e indicazioni per arrivarci, clicca qui.

ATTENZIONE

Domenica la città di Padova sarà percorsa in parte dalla Padova Marathon e la viabilità subirà delle variazioni, controllare sui siti istituzionali le limitazioni dovute alla gara.

 

Porte Aperte a Primolano il 12 settembre

Manca una settimana al primo Porte Aperte alla Rimessa Locomotive di Primolano.
Ricordiamo che è richiesta l’esibizione del Green Pass e raccomandiamo di presentarsi muniti di mascherina per salire a bordo delle carrozze. I volontari犀利士 all’ingresso provvederanno al controllo temperatura dei visitatori.

Per dettagli clicca qui

Anteprima Porte Aperte Primolano 2021

Cabina A, procede il ripristino del banco ACE

SVF non è solo rotabili storici e Museo di Primolano ma anche salvaguardia della tecnica ferroviaria.
La Cabina A della stazione ferroviaria di Padova è stata la prima sede di SVF dal 2006.
Essa contiene l’Apparato Centrale Elettrico tipo Sasib a leve e chiavi e i circuiti originali i quali, dall’attivazione dell’attuale ACC, avvenuta la notte tra il 26 e 27 novembre 2005, sono rimasti sempre disalimentati. È a tutti gli effetti un monumento all’ingegneria ferroviaria.
Oggi, dopo due anni di lavori, pulizie, studi degli schemi e progettazione di circuiti per simulare il comportamento del piazzale, ecco i primi brontolii di un mostro elettromeccanico che, dopo 15 anni, riprende a funzionare. Un esempio in due video: la leva n.14 delle 66 del banco ACE, utilizzata al tempo per manovrare una coppia di deviatoi posizionati proprio di fronte al fabbricato della Cabina A, ora può essere manovrata come avveniva al vero, con i relè originali FS, simulando i collegamenti per il controllo: il piazzale è infatti completamente scollegato ed isolato dalla Cabina.
È solo l’inizio di molti altri lavori, che porteranno questo prezioso ed unico apparato ai fasti di un tempo.
Nelle immagini, che ripercorrono l’arco temporale di due anni, i volontari esperti di apparati elettrici impegnati nel restauro funzionale.
Vi ricordiamo che potete sempre destinare la Vostra quota “cinque per mille” e “due per mille” dalla dichiarazione dei redditi per aiutare SVF nell’operato di preservazione del patrimonio ferroviario.