La vecchia Cabina A di Padova riapre al pubblico il prossimo 5 giugno, dalle 10.00 alle 17.00. Sarà possibile vedere i vecchi apparati di comando della stazione, ristrutturati e ripristinati dall’associazione.
La visita è possibile in ottemperanza alle norme anti–COVID19 che saranno in vigore alla data della visita; a tutti i partecipanti si raccomanda l’uso di mascherina, da utilizzare nei casi previsti, mantenere la distanza almeno di un metro sia durante l’eventuale attesa per l’accesso al sito sia durante la visita, evitando assembramenti.
L’accesso alla Cabina è da via Sarpi, a lato dell’hotel Cason. I più piccoli potranno portare con sé un trenino da far correre sul plastico interno.
In occasione della Giornata Mondiale del Gioco, Domenica 29 maggio, dalle 10:00 alle 18:00, SVF parteciperà alla manifestazione organizzata presso il Museo Veneto del Giocattolo in via Toblino 51 a Padova, presso la Residenza Santa Chiara. All’evento potrete ammirare il plastico Lego ed il tracciato in scala 1 con modelli funzionanti a vapore vivo ed in digitale, messi a disposizione dai nostri Soci.
Il tempo dedicato al gioco è fondamentale per tutti, ma soprattutto per i bambini. L’articolo 31 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia infatti, riconosce il diritto del bambino al riposo e al tempo libero, e ad impegnarsi in attività ludiche e ricreative, adeguate all’età. Nonostante ciò, il diritto al gioco è uno tra i più trascurati. Per sottolinearne l’importanza, il Museo Veneto del Giocattolo organizza questo evento per DARE VALORE AL GIOCO grazie alla collaborazione con gli Amici dei Treni, la Società Veneta Ferrovie APS, gli artisti Antonio Caporale e Gianfranco Sadocco.
“Più piccoli del vero” è un evento di modellismo statico che si tiene a Padova da più di trent’anni. SVF sarà presente con il suo plastico sociale. Vi aspettiamo dal 30 aprile all’8 maggio alla “cattedrale” ex Macello di Padova in via Cornaro.
Lo scorso anno la Cabina A di Padova, in comodato d’uso ad SVF dal 2006, è stata interessata da ingenti lavori di restauro, adeguamento impianti e ripristino parziale degli apparati da parte dei nostri soci volontari e da ditte esterne specializzate.
Oltre al risanamento e imbiancatura delle pareti interne ed esterne e al restauro delle vetrate che si affacciano sui binari, è stata operata la rimozione di vecchi cavi che ingombravano inutilmente il sotto-pavimento, diretti in origine al piazzale, seguita dalla completa riattivazione delle 20 leve da deviatoio, funzionanti coi circuiti di comando e controllo di posizione con relè FS originali.
Entro ottobre 2021 era stato così portato a termine il ripristino meccanico di tutte le leve di itinerario e dei relativi circuiti accessori, dando modo di dimostrare il funzionamento della serratura meccanica: la Cabina A infatti è stata aperta al pubblico il 26 settembre in occasione della giornata di Porte Aperte, in cui i visitatori sono stati accompagnati nelle spiegazioni dai nostri soci esperti in Impianti di Segnalamento, che hanno anche curato gli interventi tecnici.
Col nuovo anno è stato inoltre progettato ed è in corso di realizzazione da parte dei nostri soci un circuito su PCB per la simulazione dell’occupazione progressiva dei circuiti di binario da parte dei convogli, mentre si è approntato un collegamento tra l’apparato a leve e un segnale luminoso a relé schermo, potendo dimostrare tutti i numerosissimi controlli che questi apparati effettuavano prima di concedere la via libera ad ogni treno.
Di estrema rilevanza è stato il recupero del Banco Consensi originario della stazione di Padova, fortuitamente salvato, a suo tempo, dalla demolizione.
A marzo 2022 la Cabina ha ospitato il vice sindaco di Padova, Andrea Micalizzi, che ha potuto ammirare i progressi fatti in questi mesi.
La Cabina A di Padova si conferma essere un piccolo museo dinamico di archeologia e ingegneria industriale, in continuo sviluppo per le generazioni a venire.
SVF sarà presente al prossimo Model Expo Italy, che si terrà a Verona sabato e domenica prossimi, 12 e 13 marzo. Venite a trovarci al padiglione 11, stand 3, Vi aspettiamo per illustrarVi tutte le attività previste per quest’anno.
E tu, cosa aspetti a entrare nella piccola, grande famiglia di SVF?
Già in molti hanno aderito. Grazie alla loro iscrizione siamo riusciti, anche nel 2023, a portare avanti gli obiettivi dell’associazione.
Per il 2024 dobbiamo fare ancora molto insieme, ecco perché ti invitiamo ad essere parte della nostra storia. Come? Associandoti per il 2024. La quota è la medesima degli anni precedenti, 10 Euro per i soci sino a 17 anni e 50 Euro per i soci maggiorenni.
Ovviamente tutte le donazioni sono sempre benvenute, e possono essere detratte. Devono però essere fatte con un bonifico a parte indicando nella causale “Donazione”, seguito dal codice fiscale.
Puoi effettuare l’iscrizione e il versamento direttamente dal nostro sito internet, all’indirizzo:
Dal 22 al 28 novembre veniteci a trovare al centro commerciale Le Brentelle, esporremo il plastico del nostro gruppo fermodellistico! Assieme a noi ci saranno gli amici del GMPat con i loro lavori di modellismo statico. Vi aspettiamo!
Il centro Le Brentelle è in via della Provvidenza 1 a Sarmeola di Rubano (PD).
Il Comune di Valbrenta e l’associazione di promozione sociale Società Veneta Ferrovie (SVF) comunicano che la Direzione Beni Attività Culturali e Sport della Regione Veneto ha dichiarato di interesse locale le raccolte e collezioni conservate nel Museo Ferroviario di Primolano (in base all’art. 9 della L.R. 50/1984 e con decreto n. 290 del 23 settembre 2021). Oltre ai rotabili ferroviari, in parte di proprietà dell’associazione e in parte in comodato d’uso da parte della Regione Veneto (attraverso la controllata Sistemi Territoriali) e della Regione Emilia-Romagna (attraverso la controllata FER), che sono in mostra nell’area della Rimessa Locomotive nelle giornate dedicate alle “Porte Aperte” e su appuntamento per gruppi, vi è tutta una parte di oggetti, arredamenti, documenti cartacei, manuali e libri per i quali dovrà essere elaborato e realizzato un progetto espositivo con obiettivo di sviluppare la mostra e ampliare l’offerta per i visitatori. Grazie a questo riconoscimento, ottenuto dalla sinergia tra il Comune di Valbrenta e SVF, può partire il progetto per il recupero dei locali al piano terra della stazione di Primolano che verranno, in maggior parte, utilizzati per l’allestimento dello spazio espositivo di queste collezioni; gli altri locali, invece, verranno destinati per le attività di promozione turistica, con particolare attenzione alla pista ciclabile del Brenta, che passa proprio davanti alla stazione.
Lunedì 25 ottobre 2021 l’associazione Società Veneta Ferrovia organizza il primo Porte Aperte del laboratorio di fermodellismo all’ex Patronato ZIP a Padova in viale dell’Industria 58F (vicino all’Ufficio Postale) dalle ore 18.30 alle ore 22.30 per far conoscere questa realtà alla cittadinanza e agli appassionati di ferrovie. Dal 2019, esclusi ovviamente i periodi di chiusura per il COVID19, i soci che aderiscono alla sezione fermodellistica si riuniscono i lunedì sera per le attività di realizzazione di una serie di pannelli modulari al fine di rappresentare una stazione ferroviaria con binari di corsa e quattro binari di sorpasso/precedenza, per uno sviluppo lineare di oltre 7 metri; in progetto ci sono due circuiti di ritorno al fine di raccordare il tutto in un unico tracciato dello sviluppo di oltre 20 metri. Il funzionamento è stato predisposto, alternativamente, sia con il sistema digitale che con quello analogico. I soci presenti spiegheranno ai visitatori i rudimenti del fermodellismo, le attività che vengono svolte, i progetti in cantiere e le idee in via di sviluppo per nuove attività, sia per la realizzazione di moduli sia per la divulgazione di questo settore del modellismo. Per effettuare la visita occorre prenotarsi telefonando a Marco Messina (348 1302830) o Corrado Pastò (347 2120898) che comunicheranno anche le informazioni sulle norme di accesso (disposizioni COVID19 e Certificazione Verde-green pass).
Il prossimo 10 ottobre la Rimessa Locomotive di Primolano sarà nuovamente aperta al pubblico, per la seconda data dei Porte Aperte del 2021.
L’orario di accesso sarà dalle 10.00 alle 17.00, ricordiamo che è richiesta l’esibizione del Green Pass e raccomandiamo di presentarsi muniti di mascherina per le aree al chiuso e per eventuali momenti di assembramento. I volontari all’ingresso provvederanno al controllo temperatura dei visitatori.
Consigliamo di verificare il giorno prima, su questo sito, la conferma dell’evento e/o eventuali nuove disposizioni di legge secondo quanto previsto dai protocolli anticovid.