|
Sono iniziati nelle scorse settimane, dopo la consegna del cantiere da RFI, i lavori al piano del ferro della Rimessa di Primolano, eseguiti dall’impresa Angelo Mazzi. I lavori prevedono la pulizia generale del sedime, la rimozione dei binari, il risanamento del fondo e la riposa del PdF originale con alcune modifiche dettate dal futuro utilizzo per la composizione del treno storico. L’impianto verrà riallacciato alla linea della Valsugana tramite un deviatoio che si immetterà sul binario 1 della stazione di Primolano. Nell’area fronte Rimessa le rotaie poseranno su traversine in legno, mentre i deviatoi (originali austroungarici) rimarranno con quelle metalliche. Nelle foto la situazione del cantiere ai primi di luglio.
Lo sapevate che la piattaforma girevole, ufficialmente da 14,5 m di diametro, riportata su tutti i manuali del Reparto Piattaforme Girevoli di Pontassieve come derivata del tipo da 15 m è in realtà… di costruzione austro-ungarica del tipo da 14,65 m. La costruzione è presumibilmente databile verso fine ‘800!.

Sono giunti al termine – mancano solo alcuni dettagli – i lavori di rifacimento delle due carrozze SVF (Tipo 1936 e Corbellini) presso la FD Costruzioni di Cancello Arnone. Alle livree esterne mancano solo le scritte di servizio, mentre gli interni sono quasi del tutto montati: la 2 assi ha ricevuto i sedili di 1ª classe in velluto rosso, visibili nelle foto qui sotto, scattate alla fine di gennaio. A breve anche le foto della Corbellini.

The overhauling of the two SVF coaches (Tipo 1936 e Corbellini) is almost completed in the FD Costruzioni di Cancello Arnone workshop with only few details are left. The liveries need only the service writing while the interiors are almost completely installed: the two axles coach first class compartment was fitted with seats lined in red velvet, as you can see in the pictures below taken in January. The pictures of the Corbellini coach will be available soon.
Sono state recuperate da RFI, dopo l’interesse degli uffici del Trasporto Pubblico Locale della Provincia Autonoma di Trento – su segnalazione dei soci SVF, le due colonne idrauliche rimaste da mesi, smontate, nella stazione di Roncegno. RFI ha provveduto a portarle in un magazzino al riparo dalle intemperie, in attesa di un possibile riutilizzo.
SVF non è solo Treno a vapore ma anche tutela del patrimonio ferroviario sul territorio.

RFI recovered the two water cranes that lied disassembled for month in the Roncegno station. RFI acted following the interest shown by the the Autonomous Province of Trento public transport authority (Trasporto Pubblico Locale) after a reporting by SVF. RFI stored the two water crane in a warehouse safe from bad weather, waiting for a possible reuse.
SVF is not only Steam Train but also preservation of the railway heritage in the region.

Sta giungendo in questi giorni a Primolano il materiale d’armamento per il rifacimento del piano del ferro della Rimessa Locomotive. Dopo l’ok, vari rinvii, le feste, ecc. sono finalmente giunti nel piazzale traversine, rotaie, deviatoi… A breve dovrebbero quindi partire anche i lavori al p.d.f., per ricollegare la Rimessa e piattaforma alla stazione, dopo quelli al fabbricato della Rimessa.

Ancora un tassello per comporre una parte del “puzzle” che former犀利士
à il grande progetto di Ferrovia Turistica della Valbrenta e del suo treno storico a vapore, ideato da SVF e ceduto al Comune di Cismon del Grappa. Giunte dalle officine DB di Meiningen le sale ricerchiate della 880.001, dato che in Italia non esiste più nessuna officina in grado di effettuare una simile lavorazione su ruote di diametro 1.510 mm, come quelle dell’880. È dalla fine degli anni ’60, forse prima metà degli anni ’70, che un’operazione del genere non veniva svolta su locomotive a vapore FS o ex-FS, eccezion fatta per la 640.122 del Museo Ferroviario Piemontese, le cui sale motrici subirono la ricerchiatura ad opera delle officine ferroviarie di České Velenice (Repubblica Ceca) all’inizio dello scorso decennio. SVF ha voluto garantire alla 001 il massimo della durata negli anni a venire, con lavorazioni eseguite nel rispetto degli elevati standard qualitativi attuali e delle sempre più stringenti normative in materia di sicurezza ferroviaria.

Another tile to compose the part of the “puzzle” of the great project of the Valbrenta Touristic Railway and its steam train, a project designed by SVF and donated to Cismon del Grappa Municipality.
The wheel-sets of the 880.001 engine with their new tires returned from DB workshops in Meiningen. The German workshop did the work since no Italian workshop can perform any more such a work on wheel whose diameter is about sixty inches like those of the 880 class engines.
This kind of work has not been performed on an FS or former FS steam engine since the late sixties/early seventies except engine 640.122 belonging to “Museo Ferroviario Piemontese@© whose wheel sets were rebuilt in the Czeck České Velenice workshops.
SVF wanted to ensure to its 001 engine the longest possible lasting in the future years by means of works done following the highest current quality standards and the increasingly more stringent railway safety regulations.
SV犀利士
F sarà presente a Tuttinfiera 2015, la fiera delle passioni in programma il 31 ottobre e 1° novembre all’interno dei padiglioni di Padova Fiere.
Per informazioni www.tuttinfiera.it
Sono a buon punto i lavori di revisione delle due carrozze di SVF, Tipo 1951R e Tipo 1936 a due assi. Quasi ultimate le parti sottocassa, si sta procedendo alla riverniciatura e al montaggio degli arredi interni. Ancora poco e potremo ammirarle in tutto il loro antico splendore. Le carrozze sono in revisione presso la FD Costruzioni di Cancello Arnone (CE), dopo il loro recupero avvenuto rispettivamente il 4 giugno e il 18 maggio scorsi. Dalle foto, scattate ai primi di ottobre, è possibile osservare lo stato di avanzamento dei lavori, con la 1936 già in livrea definitiva -senza scritte e pittogrammi- in castano/Isabella. Per la Corbellini era in corso la mascheratura e la verniciatura di fondo. Nelle prossime settimane verranno allestiti anche gli interni per poi procedere al riassemblaggio delle varie componenti.
    
The works on the two SVF coaches are well under way, the 1951R type and the two axles 1936 type. Having the part under the body almost completed, the two coaches receive now a fresh paint job and the replacemet of the interior with restored furnitures. In a short while they will return to their former splendor.
The two coaches are under overhauling in the “FD Constructions” firm, located in Cancello Arnone (CE) after being recovered on 4th Jun 2015 and on 18th May 2015. The pictures published here were took at the start of October and show the work progress, with the 1936 type coach wearing the final brown and isabelline livery but missing pictograms and markings. The Corbellini coach received the masking and a coat of primer. The interiors will be rebuilt in the next weeks and finally the various components will be re-assembled.
Domenica 4 ottobre sarà aperta al pubblico la ex-Cabina A di Padova, sede di SVF e ricevuta in comodato d’uso da RFI. I volontari SVF saranno a disposizione per domande, curiosità e spiegazioni.
L’accesso, dalle 9.30 alle 17.00, è da Via Frà Paolo Sarpi, tutte le informazioni su come raggiungere la Cabina A sono disponibili qui.
Open Day on Sunday October 4th in the former “A” Signal Box of Padua railway station, on loan for use from RFI to SVF that has its club house there.
SVF volunteers will be there to answer to your questions, provide explanations and tell curious facts.
Admittance from 9:30 AM to 5:00 PM, the access is in Via Frà Paolo Sarpi, and here you can find all the routing information to reach the site.
|
|