I NOSTRI PARTNER
         

tuv_italia

     

La DE 424 04 in comodato d’uso a SVF!

Lo scorso 30 ottobre 2017 è stato firmato un accordo tra SVF e Sistemi Territoriali per il comodato d’uso gratuito e illimitato della DE 424 04, ultima delle tre locomotive originali della Società Veneta rimaste nel parco di ST ed unica in livrea e allestimento originali, in condizioni generali buone pur non funzionante. La locomotiva verrà trasportata nei prossimi mesi dal deposito di Sistemi Territoriali di Piove di Sacco alla Rimessa Locomotive di Primolano. SVF si è impegnata nel recupero della 04, essendo le unità 03 e 09 di STdestinate alla demolizione. Costruzione TIBB, propulsione Diesel-elettrica, risalgono agli anni ’50 e vennero realizzate in 9 unità, per le linee Adria–Mestre, Bologna–Portomaggiore, Parma–Suzzara e Udine–Cividale.

Le spese di trasporto della DE 424, via strada, saranno a cura di SVF e risultano essere, comprese di spese accessorie per mettere in protezione il rotabile, di 4.000 euro.

 

Se vuoi partecipare, anche con una piccola cifra, a questa azione di tutela leggi le istruzioni sottostanti, pagamento con PayPal o Carta di Credito (sul sito sicuro di PayPal) oppure con Bonifico.

E se hai la possibilità di detrarre la donazione dalla dichiarazione dei redditi (solo persone fisiche) potrai recuperare il 19% di quello che versi (nei termini di legge); per avere questa possibilità sono necessarie tre condizioni:

  • l’intestazione del conto corrente o del conto PayPal deve essere quella del donatore;
  • comunicarci la tua residenza fiscale via mail per l’invio della ricevuta necessaria per la detrazione;
  • inserisci il tuo Codice Fiscale nello spazio che trovi qui sotto.

I tuoi dati verranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy, saranno trattati esclusivamente nell’ambito della nostra associazione e su eventuale richiesta dell’Agenzia delle Entrate e non verranno ceduti o divulgati a terzi.

Puoi contattarci in ogni momento utilzzando l’apposito modulo.

Grazie

 







Se vuoi effettuare la tua donazione con Paypal premi il pulsante, se vuoi detrarla inserisci prima il tuo Codice Fiscale nella casella qui sotto
C.F.


 

Se vuoi effettuare la donazione via bonifico bancario, mandalo al conto corrente:
IT 48 C 01030 12195 000061162224
(Banca Monte dei Paschi)
intestato ad
Associazione Società Veneta Ferroviecome causale inserisci
Donazione per DE424 Tuo codice fiscale
(esempio “Donazione per DE424 RSSMRA85T10A562S”)

 

Partito per la revisione il motore della Sogliola!

Ricordate la campagna di crowdfunding lanciata da SVF all’inizio dell’estate per raccogliere fondi per la revisione della “Sogliola” Badoni L.914?
Grazie alla generosità di molti, abbiamo raggiunto la cifra di 3.500 Euro, che verrà impiegata per la revisione e la messa a punto del motore.

Continue reading Partito per la revisione il motore della Sogliola!

Porte aperte a Primolano

Grande successo di pubblico, lo scorso 10 settembre, al Porte Aperte alla Rimessa Locomotive di Primolano, nonostante la pioggia battente che ci ha accompagnato tutto il giorno. Gli oltre cinquecento visitatori hanno potuto salire sulle carrozze d’epoca del treno storico e assistere alle spiegazioni sul funzionamento dell’880 direttamente in cabina di guida, assistiti dai nostri volontari, che fino a sera hanno accompagnato gli ospiti lungo il percorso di visita. Notevole successo ha riscosso anche la nostra iniziativa di finanziamento dal basso per rimettere in ordine di marcia la Sogliola ex-FCV, appena conclusasi. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che sono venuti a farci visita e ai volontari che si sono prodigati per la buona riuscita dell’iniziativa.

 

Porte aperte a Primolano il 10 settembre!

Il 10 settembre, dalle ore 9:00 alle 17:00, in occasione della manifestazione “La scala dei sapori”, SVF apre al pubblico la Rimessa Locomotive. Sarà possibile ammirare i rotabili che compongono il Treno Storico della Valbrenta, per l’occasione esposti all’aperto, acquistare i gadget dell’Associazione e informarsi sui progetti in corso. I volontari di SVF saranno a disposizione dei visitatori per illustrare il progetto “Istituzione della Ferrovia Turistica Valbrenta – Tratta Bassano-Primolano” e rispondere a tutte le Vostre domande. Ingresso gratuito. L’ingresso al pubblico è da Via Circonvallazione, all’altezza di Via Broli, a fianco del sottopasso stradale.

11° Fedecrail Youth Exchange

Sabato scorso si è concluso a Primolano, l’11° Fedecrail Youth Exchange; nel corso della serata i ragazzi provenienti da Gran Bretagna, Germania, Svezia, Ucraina, Austria, Romania e Italia hanno ritirato l’attestato di partecipazione ed una maglietta in ricordo di questo bellissimo evento. Erano presenti: Pierluigi Scoizzato Presidente SVF e segretario FIFTM; Heimo Echensperger vicepresidente di Fedecrail; oltre ad alcuni soci di SVF.

 

Arrivato il carro Fb…

Con la consegna del carro Tipo Fb a sagoma inglese, avvenuto nelle scorse settimane da parte della Lucato Termica, che ne ha curato la revisione, si è concluso anche il terzo stralcio di progetto per la fornitura dei rotabili. Assieme al Tipo FFi, andrà in composizione al treno storico per il trasporto bici al seguito. Ora non mancano che le marcature e poi i rotabili saranno pronti per le verifiche dell’ANSF.

Fb 1

Fb 2

SVF-880_001-ProvaMessaInPressione-Primolano-2017-06-15-BruzzoMar

FFi 2

880.001 in pressione… a Primolano

SVF-880_001-ProvaMessaInPressione-Primolano-2017-06-15-BruzzoMar
Finalmente, dopo mesi di incertezze burocratiche, causa di slittamenti nell’esecuzione degli stralci del progetto della Ferrovia Turistica della Valbrenta, il 15 giugno scorso, ad opera dei tecnici della Lucato Termica, coadiuvati dai responsabili tecnici di SVF, l’880.001 è tornata in pressione per le ultime verifiche ed il collaudo finale, prima della consegna ufficiale.
 
SVF-880_001-ProvaMessaInPressione-Primolano-2017-06-15-BruzzoMar
Per testare ulteriormente la locomotiva e registrare la timoneria del freno delle carrozze, sfruttando la presenza della macchina in pressione, con diverse manovre si è composto il convoglio completo. 
 
SVF-880_001-ProvaMessaInPressione-Primolano-2017-06-15-BruzzoMar
Ora restiamo in attesa che la Regione Veneto, la sua Impresa Ferroviaria “Sistemi Territoriali” e la Comunità Montana Valbrenta diano seguito agli accordi sanciti a più riprese per lo sviluppo finale del progetto, che vede l’immatricolazione del materiale rotabile, la formazione del personale di condotta, oltre alla redazione di una serie di procedure per la manutenzione e la gestione del sistema “treno storico”.
Intanto SVF ha programmato una giornata “Porte Aperte” a Primolano il prossimo 10 settembre, in cui sarà possibile ammirare da vicino i rotabili.

Ristrutturiamo la “Sogliola”

Tutti fanno SVF!



SVF L914-1

AGGIORNAMENTO: il motore della Sogliola è partito per la revisione!

Stiamo rimettendo in ordine di marcia un automotore da manovra costruito dalla Badoni di Lecco nel 1943. Costituisce un vero pezzo da museo. Una volta reso efficiente, verrà utilizzato per le manovre all’interno dello scalo del Museo Ferroviario di Primolano (VI), dov’è conservato il Treno Storico a vapore della Valbrenta, composto dall’880.001 del 1916, due carrozze viaggiatori d’epoca (1936 e 1951) e due carri merci d’epoca (costruiti nel 1931 e 1934) per il trasporto bici al seguito dei viaggiatori.

Il tutto va ad inserirsi in un più ampio progetto di rivalutazione turistica che vede protagonisti il treno a vapore e la pista ciclabile, in un connubio di storia, turismo e territorio.

SVF L914-2

Visti gli elevati costi necessari per la revisione del rotabile (stimata in 7.500 Euro), SVF ha pensato di ricorrere al crowdfunding (tradotto “finanziamento dal basso”), in cui è la massa e non il singolo a sostenere un progetto. Adottando il principio che “l’unione fa la forza”, anche con un piccolo contributo di 3, 5… 10 Euro (è possibile però donare fino a 1.000 Euro) ma offerto da moltissime persone, si possono finanziare progetti che per le associazioni non-profit come SVF sarebbero insostenibili.

Badonismontato4
Invitiamo tutti i nostri simpatizzanti a voler sostenere questa campagna di raccolta fondi, per noi fondamentale, con un piccolo contributo.
È anche stato realizzato un breve videoclip comico per promuovere la raccolta fondi, puoi vederlo cliccando qui sotto:
Grazie a tutti da SVF!

Dona il 5×1000 a SVF

Sapevi che è possibile destinare la tua quota 5×1000 dalla dichiarazione dei redditi ad SVF?

Con il tuo piccolo aiuto possiamo preservare la storia ferroviaria!

È sufficiente inserire la tipologia di ente beneficiario, nel nostro caso Aps, e il codice fiscale dell’Associazione: 92186440282.

SVF rientra nella lista delle associazioni che possono avvalersi di questo prezioso aiuto per finanziare le proprie attività. Uno strumento in più per aiutarci a mantenere viva la storia ferroviaria. Basta una firma!

 

 

Il rientro della 880…

ARRIVATA 234

Un riassunto per immagini della lunga giornata che ha visto il ritorno dell’880.001 nel suo sito, la R.L. di Primolano, lo scorso 28 marzo. L’impegno non è finito, ci aspettano mesi di duro lavoro. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che ci sostengono, in una maniera o nell’altra, in questo difficile quanto mutevole percorso.

_FED1921

DSC_2250

SVF-880_001-Trasferimento_da_CastellettoMonferrato-Primolano-201

_FED1943

2017.03.28 Primolano: Trasferimento da Castelletto Monferrato a Primolano della 880 001 di SVF

SVF-880_001-Trasferimento_da_CastellettoMonferrato-Primolano-2017-03-17-BruzzoMarco-DSC_8392