|
Breve stop dei lavori a Primolano. La revisione della Sogliola, quasi terminata, subirà una pausa d’arresto per le basse temperature in Rimessa. Eccola impegnata nei primi giri di ruota per la messa a punto della meccanica, ancora in versione “coloniale”, vale a dire senza la cabina superiore, come gli esemplari al seguito delle truppe italiane in Africa. Nella seconda clip, presa al Porte Aperte alla Rimessa Locomotive di ottobre, è impegnata in una manovra di ricovero del materiale, già dotata di cabina e serbatoi dell’aria.

Dal 25 novembre al 2 dicembre SVF è presente alla mostra sulla ferrovia Mestre–Adria, organizzata dal Comune di Pontelongo a Villa Foscarini-Erizzo dove trova sede il Municipio: verranno presentati i progetti dell’Associazione, con un approfondimento sull’operazione che ha portato alla salvaguardia della DE 424 04. La mostra rimarrà aperta le domeniche 25 novembre e 2 dicembre e venerdì 30 novembre, con orario dalle 9.00 alle 18.30.

 Sono giunti alle fasi finali la revisione e il restauro dell’automotore Badoni L914 “Sogliola” ex FCV. I lavori sono proseguiti senza sosta per tutta l’estate, dopo la consegna del motore, avvenuta lo scorso aprile, da parte dell’officina meccanica che ha eseguito la rettifica con lo smontaggio completo e la sostituzione di alcune componenti danneggiate.
Ad oggi, 1.500 ore di lavoro ad opera dei volontari di SVF, stimate in un valore di più di 60.000 Euro. Le operazioni e i lavori di rettifica del motore, della parte meccanica e dell’impianto pneumatico del freno sono stati resi possibili solo grazie alla raccolta fondi del 2017, ai proventi dei gadget dell’Associazione e all’autofinanziamento dei soci di SVF.
Rimangono ancora pochi dettagli e per la fine dell’anno il Badoni dovrebbe essere completo. Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sulla “rinascita” di questa piccola Sogliola.
Si è concluso domenica 14 ottobre il ciclo dei Porte Aperte alla Rimessa Locomotive di Primolano: sei domeniche, tra aprile e ottobre, in cui SVF ha aperto al pubblico l’impianto ferroviario ed esposto i rotabili dell’associazione. Continue reading Conclusi i Porte Aperte 2018 alla RL di Primolano
SVF partecipa con uno stand alla mostra “Più piccoli del vero 2018”, manifestazione di modellismo che si terrà dal 20 ottobre al 4 novembre prossimi all’Ex-Macello di Padova in via Cornaro 1 a Padova (zona Ospedale Civile). La mostra rimane aperta dalle 15.00 alle 19.00 nei giorni feriali (lunedì chiuso), dalle 10.00 alle 19.00 nei giorni festivi, domenica 4 novembre dalle 10.00 alle 16.00.

ANIME DISPERSE – L’ODISSEA DEL PROFUGATO

La Rimessa Locomotive di Primolano ha ospitato lo scorso 11 agosto lo spettacolo “ANIME DISPERSE – L’ODISSEA DEL PROFUGATO” organizzato dal Comune di Bassano, nell’ambito del programma teatrale di Operaestate Festival Veneto 2018.
Lo spettacolo è stato interpretato da Paola Rossi, che ne è anche la drammaturga, e Carlo Presotto con l’accompagnamento musicale della Banda Brian: è un racconto che descrive il dramma degli sfollati della Val Brenta dopo la disfatta di Caporetto e l’abbandono delle proprie case, fuggendo proprio con il treno che aveva il suo capolinea a Primolano. Nella cornice della Rimessa Locomotive dell’allora stazione di confine è stata realizzata la “quinta” dello spettacolo con la locomotiva a vapore 880 001 (realizzata nel 1916, durante la Prima Guerra Mondiale) e la carrozza a due assi del treno storico della Valbrenta, facenti parte del costituendo Museo Ferroviario Vivo di Primolano, gestito dall’associazione Società Veneta Ferrovie.
L’evento è stato supportato dal Comune di Cismon del Grappa e dall’Unione Montana Valbrenta.
La Rimessa Locomotive potrà essere visitata durante i “Porte Aperte 2018” del 9 settembre e del 14 ottobre, con orario dalle 9.00 e chiusura alle 17.00/17.30 e ingresso gratuito. La data del 9 settembre è in concomitanza a “La scala dei sapori”, organizzata e coordinata dall’associazione “Tagliata della scala”.
Graditissima visita di Anna Donati, portavoce e coordinatrice di AMODO (Alleanza Mobilità Dolce) lo scorso mese di luglio, in occasione del Porte Aperte della Rimessa locomotive di Primolano.
Anna, già coinvolta da FIFTM nel tavolo tecnico per la redazione dei decreti attuativi della legge 128/2017 (Disposizioni per l’istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico) ha potuto visitare il fabbricato della Rimessa, i rotabili esposti e l’area del costituendo Museo Ferroviario. Il fascino dell’880 ha colpito anche lei che, salita in cabina ha chiesto informazioni sul suo funzionamento e le fasi di restauro. Si è poi soffermata all’interno della carrozza “due assi” ad ammirare i velluti rossi della Prima Classe mentre i membri del Direttivo le illustravano il progetto di Ferrovia Turistica della Valbrenta, servizio turistico con il treno storico di SVF lungo la linea Bassano-Primolano.
Accompagnata dai volontari di SVF, si è intrattenuta con loro per tutta la giornata rimanendo piacevolmente sorpresa dal nutrito gruppo dei giovani soci operativi che domenica, come anche nelle precedenti giornate di aprile, maggio e giugno, si sono attivati per la buona riuscita dell’evento.
 È arrivato il motore!
Prosegue il lungo restauro della Sogliola L 914. Con la consegna del motore revisionato da parte dell’officina che lo ha preso in carico, è quasi a metà l’opera di restauro e rimessa in ordine di marcia dell’automotore Badoni in comodato ad SVF, da parte dei volontari della nostra Associazione.
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno donato un contributo per rimettere in funzione questo importante pezzo di storia ferroviaria d’Italia.
SVF apre al pubblico la Rimessa Locomotive. Sarà possibile ammirare i rotabili che compongono il Treno Storico della Valbrenta, per l’occasione esposti all’aperto. I volontari di SVF saranno a disposizione dei visitatori per illustrare il progetto “Istituzione della Ferrovia Turistica Valbrenta – Tratta Bassano-Primolano” e le attività di restauro dei rotabili dell’Associazione. L’ingresso al pubblico è da Via Circonvallazione, all’altezza di Via Broli, a fianco del sottopasso stradale.
Le date possono essere soggette a variazioni, consulta il sito prima dell’evento.
Per informazioni: info@societavenetaferrovie.it
15 aprile in concomitanza con “Primavera Alleanza Mob壯陽藥
ilità Dolce”
13 maggio in concomitanza con “Primavera Alleanza Mobilità Dolce”
24 giugno dalle 9:00 alle 17:30 in concomitanza con “La Scala dei Motori” e “Primavera Alleanza Mobilità Dolce”
15 luglio dalle 9:00 alle 17:30 evento inserito nel mese dedicato a “Viaggi e trasporti, di terra, acqua e aria”, nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale
9 settembre dalle 9:00 alle 17:30 in concomitanza con la Scala dei Sapori
14 ottobre dalle 9:00 alle 17:00 evento inserito nel mese dedicato a “Riuso e nuova degli edifici industriali”, nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale
AGGIORNAMENTO: Date del 2019 in via di definizione

Anche quest’anno SVF sarà presente alla fiera Model Expo Italy, in programma il 17 e 18 marzo nei padiglioni di Verona Fiere. I soci SVF saranno a disposizione per illustrare il progetto del Museo Ferroviario di Primolano e degli ultimi sviluppi.
Passate a trovarci al Padiglione 4!

|
|